

Lego è un’azienda danese produttrice di giocattoli fondata nel 1932 da Ole Kirk Christiansen; è nota a livello internazionale per la sua linea di mattoncini assemblabili la cui produzione iniziò nel 1949, ma soltanto nel 1958 essi assunsero la particolare forma che ne caratterizzerà l’assemblaggio; il nome venne ideato nel 1934 dall’unione delle parole danesi “leg godt” che significa “gioca bene”. Per fatturato è la maggiore azienda produttrice di giocattoli al mondo. Dopo l’iniziale serie classica, vennero aggiunte alla produzione altre serie dedicate a bambini di età inferiore come Duplo e Primo, con elementi modulari più grandi, mentre la serie LEGO Technic è rivolta a una età più matura con elementi più complessi e funzioni personalizzabili (serie LEGO Mindstorms); sono state create anche linee tematiche di giocattoli ispirate a lungometraggi cinematografici come Harry Potter, Indiana Jones, Batman, Star Wars, LEGO Marvel’s Avengers, Signore degli Anelli, LEGO Jurassic World o Pirati dei Caraibi. L’invenzione dei mattoncini è dovuta a Ole Kirk Christiansen, un falegname di Billund. Col tempo la sua modesta impresa familiare crebbe fino a diventare uno dei maggiori produttori di giocattoli del mondo. La società LEGO è titolare del disegno o modello comunitario, registrato il 2 febbraio 2010 per «blocchi da costruzione di una costruzione giocattolo». In data 8 dicembre 2016, Delta Sport Handelskontor GmbH, società tedesca concorrente produttrice di giocattoli, presentava una domanda di dichiarazione di nullità del disegno o modello de quo sostenendo che tutte le caratteristiche dell’aspetto del prodotto interessato dal disegno o modello impugnato erano dettate unicamente dalla funzione tecnica del prodotto, vale a dire consentire l’assemblaggio e lo smontaggio, e non dal design e, per tale motivo, escluse dalla protezione. L’Euipo ha ritenuto che tutte le caratteristiche del prodotto fossero volte a consentire l’assemblaggio con altri mattoncini del gioco e il relativo smontaggio. Pertanto, conformemente al Regolamento (CE) n. 6/2002, ne aveva dichiarato nullo il disegno o modello. La società Lego si è rivolta al Tue. Secondo il Tribunale dell’Unione europea, sentenza nella causa T-515/19, non tutte le caratteristiche del prodotto sono imposte dalla funzione tecnica ed ha annullato la decisione dell’Euipo. Il “mattoncino” Lego ha diritto di godere della tutela accordata ai disegni o modelli comunitari. Le sue caratteristiche infatti, contrariamente a quanto ritenuto dall’EUIPO (la Commissione di ricorso dell’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale), non sono imposte esclusivamente dalla funzione tecnica del prodotto, ma hanno altri elementi di distinzione. Nella suddetta sentenza, il Tribunale ricorda che, in via eccezionale, i raccordi meccanici di prodotti modulari possono costituire un elemento importante delle caratteristiche innovatrici dei prodotti modulari e una risorsa preziosa per la loro commercializzazione, sicché dovrebbero essere ammessi a godere della protezione prevista per disegni o modelli comunitari. Un disegno o modello deve essere dichiarato nullo se tutte le caratteristiche del suo aspetto sono imposte esclusivamente dalla funzione tecnica del prodotto a cui si riferisce. Ciò significa che se almeno una delle caratteristiche dell’aspetto del prodotto interessato da un disegno o modello non è imposta esclusivamente dalla funzione tecnica di tale prodotto, allora il disegno o modello in questione non potrà essere annullato.