

I beni immateriali quali R&S, invenzioni, creazioni artistiche e culturali, marchi, software, know-how, processi e dati aziendali costituiscono il fondamento dell’odierna economia della conoscenza. Negli ultimi due decenni nell’UE il volume degli investimenti annuali in “beni di proprietà intellettuale” è aumentato dell’87 %, mentre il volume degli investimenti materiali è aumentato solo del 30 %.
La Commissione Europea ha pubblicato un nuovo piano d’azione sulla proprietà intellettuale per aiutare le imprese a sfruttare al meglio le loro invenzioni e creazioni e garantire che possano apportare benefici alla nostra economia e alla nostra società. La proprietà intellettuale (PI) è un fattore essenziale per la crescita economica in quanto aiuta le imprese a valorizzare i loro beni immateriali. Il piano d’azione mira a consentire all’industria europea creativa e innovativa di rimanere un leader mondiale. Il piano d’azione definisce in particolare misure fondamentali per migliorare la protezione della PI, incentivare la diffusione della PI nelle PMI, agevolare la condivisione della PI ai fini di una maggiore diffusione della tecnologia nel settore, per lottare contro la contraffazione e migliorare l’applicazione dei diritti di PI e infine per promuovere condizioni di parità a livello mondiale. La crisi COVID-19 ha anche messo in luce alcuni casi di dipendenza dall’innovazione e dalle tecnologie critiche; il piano d’azione affronta quindi tali sfide garantendo nel contempo che la PI critica possa essere resa disponibile in tempi di crisi.
Nell’odierna economia della conoscenza i beni immateriali quali marchi, disegni e modelli, brevetti e dati assumono un’importanza sempre maggiore. Le industrie ad alta intensità di PI rappresentano il 45 % del PIL e il 93 % di tutte le esportazioni dell’UE, mentre il valore aggiunto della PI sta crescendo nella maggior parte degli ecosistemi industriali europei. Nel settore della proprietà intellettuale i depositi sono in aumento a livello mondiale, in quanto i beni immateriali svolgono un ruolo sempre più importante nella corsa alla leadership tecnologica mondiale. Il piano d’azione si basa sui punti di forza del quadro europeo in materia di PI per garantire il sostegno alla ripresa e alla resilienza economica in settori fondamentali.
Il Commissario per il Mercato interno, Thierry Breton, ha dichiarato: “In Europa sono nate alcune delle principali innovazioni mondiali, ma le imprese non sono ancora pienamente in grado di proteggere le loro invenzioni e di trarre vantaggio dalla loro proprietà intellettuale. Oggi proponiamo di rivedere il nostro sistema della proprietà intellettuale per rafforzare la capacità dell’Europa di sviluppare tecnologie di prossima generazione, tener conto dei progressi a livello di dati e intelligenza artificiale, consentire alle imprese di mettere rapidamente in comune le conoscenze in tempi di crisi e sostenere il percorso dell’Europa verso la ripresa economica e la transizione verde.”
Il piano d’azione odierno prevede misure in cinque settori fondamentali:
- Migliorare la protezione della PI: per aggiornare una serie di strumenti di PI esistenti e renderli adatti all’era digitale, il piano d’azione propone ad esempio di migliorare i certificati protettivi complementari (SPC) per i medicinali e i prodotti fitosanitari brevettati e di modernizzare la protezione dei disegni e dei modelli dell’UE. Il piano mira a rafforzare la protezione delle indicazioni geografiche agricole (IG) valutando nel contempo la fattibilità di un sistema di protezione delle IG per i prodotti non agricoli a livello di UE. La Commissione avvia inoltre un dialogo con l’industria sull’impatto delle nuove tecnologie sul sistema della proprietà intellettuale. Per garantire che le imprese abbiano accesso a strumenti di protezione rapidi, efficaci e a prezzi accessibili e ridurre la frammentazione e la complessità persistenti dell’attuale sistema, il piano d’azione invita gli Stati membri a introdurre rapidamente il sistema brevettuale unitario al fine di creare uno sportello unico per la protezione e l’applicazione dei brevetti in tutta l’UE.
- Migliorare la protezione della PI: per aggiornare una serie di strumenti di PI esistenti e renderli adatti all’era digitale, il piano d’azione propone ad esempio di migliorare i certificati protettivi complementari (SPC) per i medicinali e i prodotti fitosanitari brevettati e di modernizzare la protezione dei disegni e dei modelli dell’UE. Il piano mira a rafforzare la protezione delle indicazioni geografiche agricole (IG) valutando nel contempo la fattibilità di un sistema di protezione delle IG per i prodotti non agricoli a livello di UE. La Commissione avvia inoltre un dialogo con l’industria sull’impatto delle nuove tecnologie sul sistema della proprietà intellettuale. Per garantire che le imprese abbiano accesso a strumenti di protezione rapidi, efficaci e a prezzi accessibili e ridurre la frammentazione e la complessità persistenti dell’attuale sistema, il piano d’azione invita gli Stati membri a introdurre rapidamente il sistema brevettuale unitario al fine di creare uno sportello unico per la protezione e l’applicazione dei brevetti in tutta l’UE.
- Migliorare la protezione della PI: per aggiornare una serie di strumenti di PI esistenti e renderli adatti all’era digitale, il piano d’azione propone ad esempio di migliorare i certificati protettivi complementari (SPC) per i medicinali e i prodotti fitosanitari brevettati e di modernizzare la protezione dei disegni e dei modelli dell’UE. Il piano mira a rafforzare la protezione delle indicazioni geografiche agricole (IG) valutando nel contempo la fattibilità di un sistema di protezione delle IG per i prodotti non agricoli a livello di UE. La Commissione avvia inoltre un dialogo con l’industria sull’impatto delle nuove tecnologie sul sistema della proprietà intellettuale. Per garantire che le imprese abbiano accesso a strumenti di protezione rapidi, efficaci e a prezzi accessibili e ridurre la frammentazione e la complessità persistenti dell’attuale sistema, il piano d’azione invita gli Stati membri a introdurre rapidamente il sistema brevettuale unitario al fine di creare uno sportello unico per la protezione e l’applicazione dei brevetti in tutta l’UE.
- Migliorare la protezione della PI: per aggiornare una serie di strumenti di PI esistenti e renderli adatti all’era digitale, il piano d’azione propone ad esempio di migliorare i certificati protettivi complementari (SPC) per i medicinali e i prodotti fitosanitari brevettati e di modernizzare la protezione dei disegni e dei modelli dell’UE. Il piano mira a rafforzare la protezione delle indicazioni geografiche agricole (IG) valutando nel contempo la fattibilità di un sistema di protezione delle IG per i prodotti non agricoli a livello di UE. La Commissione avvia inoltre un dialogo con l’industria sull’impatto delle nuove tecnologie sul sistema della proprietà intellettuale. Per garantire che le imprese abbiano accesso a strumenti di protezione rapidi, efficaci e a prezzi accessibili e ridurre la frammentazione e la complessità persistenti dell’attuale sistema, il piano d’azione invita gli Stati membri a introdurre rapidamente il sistema brevettuale unitario al fine di creare uno sportello unico per la protezione e l’applicazione dei brevetti in tutta l’UE.
- Migliorare la protezione della PI: per aggiornare una serie di strumenti di PI esistenti e renderli adatti all’era digitale, il piano d’azione propone ad esempio di migliorare i certificati protettivi complementari (SPC) per i medicinali e i prodotti fitosanitari brevettati e di modernizzare la protezione dei disegni e dei modelli dell’UE. Il piano mira a rafforzare la protezione delle indicazioni geografiche agricole (IG) valutando nel contempo la fattibilità di un sistema di protezione delle IG per i prodotti non agricoli a livello di UE. La Commissione avvia inoltre un dialogo con l’industria sull’impatto delle nuove tecnologie sul sistema della proprietà intellettuale. Per garantire che le imprese abbiano accesso a strumenti di protezione rapidi, efficaci e a prezzi accessibili e ridurre la frammentazione e la complessità persistenti dell’attuale sistema, il piano d’azione invita gli Stati membri a introdurre rapidamente il sistema brevettuale unitario al fine di creare uno sportello unico per la protezione e l’applicazione dei brevetti in tutta l’UE.
1 Commento. Nuovo commento
Good day! I could have sworn I’ve visited this site before but after going through a few of the articles I realized it’s new to me. Regardless, I’m definitely happy I discovered it and I’ll be book-marking it and checking back regularly!