

La tutela della proprietá intellettuale gioco un ruolo significativo per le imprese e lo stesso possiamo dire del Franchising. Il franchising è inteso come una collaborazione tra imprenditori nella produzione o distrubuzione di beni o servizi. L’articolo 1 della Legge 129/2004 definisce il franchising come “il contratto fra due soggetti giuridici, economicamente e giuridicamente indipendenti, in base al quale una parte concede la disponibilità all’altra, verso corrispettivo, di un insieme di diritti di proprietà industriale o intellettuale relativi a marchi, denominazioni commerciali, insegne, modelli di utilità, disegni, diritti d’autore, know how, brevetti, assistenza o consulenza tecnica e commerciale, inserendo l’affiliato in un sistema costituito da una pluralità di affiliati distribuiti sul territorio, allo scopo di commercializzare determinati beni o servizi”.
Il vantaggio maggiore che nasce da questa forma di collaborazione é quello che permette di avviare una nuova impresa senza partire da zero, affiliandosi a un marchio giá conosciuto e affermato e godendo da subito dei frutti della notorietá dello stesso.
Il Franchising, come la tutela di un proprio marchio o invenzione, viene spesso adottato dalle imprese come strategia interna per la crescita imprenditoriale, consentendo il raggiungimento di risultati eccellenti e competitivi nel mercato mondiale.
A questo proposito vorremmo parlare di un’impresa che partendo da un piccolo negozio di caffé, grazie alla registrazione del proprio marchio e dopo aver esteso i propri orizzonti con il franchising é diventata famosa in tutta l’Asia.
YA KUN é una catena di negozi di caffé di Singapore che nasce grazie all’intraprendeza del padre di Adrin Loi che abbandonando una piccola cittá del sud della Cina decide di dirigersi a Singapore senza immaginare probabilmente che un giorno la sua piccola azienda avrebbe contato piú di 100 succursali in tutta l’Asia Orientale e Sudorientale. Il figlio Loi Ah Koon prese le redini dell’azienda a soli 15 anni portando avanti il lavoro del padre e iniziando a importare e tostare i grani del caffé. Oggi, quasi 20 anni dopo, l’impresa si é estesa con le sue succursali in Asia, Giappone, Corea, Dubai e Indonesia.
Loi Ah Koon nella sua intervista alla rivista OMPI sostiene che la proprietá intellettuale costituisce un elemento centrale nella strategia impresariale di YA KUN, la offerta che offre l’impresa é semplice, nonostante ció la stessa ha approfittato dello sviluppo del proprio marchio per offrire opportunitá di Franchising ai suoi affiliati. Attualmente la metá dei suoi negozi di caffé sono gestiti da terze persone. Loi sostiene che per raggiungere ottimi risultati é necessario proteggere il propio Marchio e anche controllare l’uso indebito dello stesso.
YA KUN é il chiaro esempio di come il Franchising sia la forma piú rapida per far crescere la propria impresa, l’importante é che gli associati credano nel Marchio che rappresentano e si assicurino che possa portarli reddito. Chi acquista il Franchising debe essere cosciente pienamente che gli genererá degli ingressi.
Per capire questo e assicurasi che tutto sia incluso nel contratto di Franchising é necessario affidarsi ad un avvocato specializzato che possa seguire il possibile associato passo per passo.