

EUIPO – European Union Intellectual Property Office, ha annunciato l’iniziativa SME Fund, un fondo a sostegno delle piccole e medie imprese europee per agevolare la tutela dei diritti di proprietà intellettuale. La dotazione finanziaria del fondo è di 20 milioni di euro.
Il programma “SME Fund”, un fondo di 20 milioni di euro, cofinanziato dalla Commissione europea e dall’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO), che prevede sovvenzioni per le piccole e medie imprese interessate a tutelare i diritti di proprietà intellettuale a livello nazionale ed europeo.
Le PMI europee potranno richiedere rimborsi parziali per due tipologie di servizi: pre-diagnosi della proprietà intellettuale (IP scan) e domande di marchio e di disegno o modello a livello nazionale e dell’UE fino a un massimo di 1.500 euro.
Il fondo per le PMI dell’iniziativa Ideas Powered for Business è un programma di sovvenzioni di 20 milioni di EUR, creato per aiutare le piccole e medie imprese europee ad accedere ai loro diritti di PI.
Sostenuto dalla Commissione europea e dall’EUIPO, il programma è destinato alle imprese che intendono sviluppare strategie di PI e proteggere diritti di PI a livello nazionale, regionale o dell’UE. Il fondo, che comprende i servizi di pre-diagnosi della PI (IP scan) e/o le domande di marchio, disegno o modello, può aiutarti a potenziare la tua impresa. Ogni PMI può essere rimborsata fino a un massimo di 1.500 EUR.
Il fondo prevede due tipi di servizi:
- rimborso del 75% dei costi di pre-diagnosi della proprietà intellettuale
- rimborso del 50% delle tasse di base per le domande di marchio e di disegno o modello a livello nazionale, regionale (Benelux) e dell’UE
Possono accedere ai servizi le piccole e medie imprese con sede nei 27 Stati membri dell’UE; si può presentare una sola domanda per uno dei due servizi oppure per entrambi, sempre con un rimborso massimo di 1.500 euro per richiedente. Il 31 gennaio si è chiusa la prima delle cinque finestre temporali per la presentazione delle domande; dal 1° al 31 marzo 2021 è di nuovo possibile richiedere i voucher. Sono previste anche altre tre finestre per fare domanda, fino al 30 settembre 2021.
I servizi di pre-diagnosi della PI di questo programma sono disponibili solo attraverso gli uffici di PI nazionali e regionali dell’UE partecipanti. L’IP scan può aiutare l’azienda a decidere quali diritti di proprietà intellettuale richiedere, in che modo sviluppare un portafoglio di PI se si hanno già dei diritti registrati e come pianificare una strategia futura. Al momento l’ufficio di PI dell’Italia non fornisce il servizio.
Per ciò che concerne la seconda tipologia di servizio, le PMI europee possono richiedere un rimborso del 50 % sulle tasse di base per le domande di marchio, disegno o modello a livello nazionale e dell’UE.
È possibile fare domanda per il fondo per le PMI solo durante le cinque finestre temporali designate nel 2021: l’EUIPO non considererà le domande pervenute al di fuori di tali finestre.
Il 31 gennaio si è chiusa la prima finestra per la presentazione delle domande, ma le prossime quattro finestre disponibili per presentare domanda sono:
1° marzo 2021 – 31 marzo 2021:
1° maggio 2021 – 31 maggio 2021
1° luglio 2021 – 31 luglio 2021
1° settembre 2021 – 31 settembre 2021
La procedura per richiedere il voucher prevede invio del modulo di domanda online con la documentazione richiesta. La PMI riceverà un’e-mail di conferma della ricezione della domanda. In caso di esito positivo, riceverai una decisione di sovvenzione firmata dall’Ufficio, che dovrà essere conservata. La PMI può procedere con la domanda per il servizio e con il pagamento entro 30 giorni dalla ricezione della decisione di sovvenzione. Una volta pagati i servizi, la PMI può presentare la domanda di rimborso mediante il link riportato nella decisione di sovvenzione ricevuta. Riceverà in seguito un’e-mail di conferma della ricezione della domanda di pagamento. Dopo l’approvazione delle informazioni e della documentazione trasmesse, il pagamento sarà effettuato entro un mese e i beneficiari ne saranno informati via e-mail.